Cass. sez. IV pen sent n. 10513 pubbl. 18 mar 2021
Il GIP con provvedimento assunto in data 22.6.2020 disponeva la revoca di ufficio, ai sensi dell'art.112 lett.d) DPR 115/2002, del decreto di ammissione al gratuito patrocinio a favore ERANO' Carmela assumendo che, sulla base degli accertamenti disposti ed eseguiti dalla Guardia di Finanza, erano risultati in capo alla richiedente diritti incompatibili con quanto da questa autocertificato
Avverso detto provvedimento ha proposto opposizione la ricorrente ai sensi dell'art.99 Dpr 115/2002 dinanzi al Presidente del Tribunale di Reggio Calabria evidenziando la illegittimità della revoca dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato, in quanto le informazioni acquisite dalla Guardia di Finanza erano parzialmente inesatte e che comunque la richiedente aveva considerato gli immobili, di cui era proprietaria pro quota, ai fini del calcolo dei redditi percepiti nel corso dell'anno anteriore a quello di presentazione della richiesta.
Il giudice delegato a provvedere ha dichiarato la inammissibilità dell'opposizione assumendo che l'art.113 DPR 115/2002 consente esclusivamente il ricorso per Cassazione per violazione di legge avverso il provvedimento di revoca ufficiosa ai sensi dell'art.113 lett.d) Dpr 115/2002.
Il ricorso è fondato: costituisce pacifico approdo giurisprudenziale secondo cui avverso il provvedimento di revoca d'ufficio dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato - anche a seguito dell'entrata in vigore della legge n. 168 del 2005 che ha convertito il D.L. n. 115 del 2005 - non è esperibile il ricorso per cassazione - previsto in via diretta soltanto nel caso di decreto adottato su richiesta dell'amministrazione finanziaria - ma il ricorso in opposizione, di cui all'art. 99 d.P.R. n. 115 del 2002, davanti all'ufficio giudiziario cui appartiene il giudice che ha disposto la revoca. (sez.IV 21.12.2011, Giuffrida 251938; In applicazione del principio di cui in massima la S.C. ha qualificato il ricorso come opposizione, ex art. 99 d.P.R. n. 115 del 2002 ed ha disposto trasmettersi gli atti; 26.10.2011 Gueye, Ry.251437; 22.6.2010, Pianadei, Ry.248082). 2. In tale senso si era espressa la giurisprudenza anche a SU (14.7.2004, Pangallo, Rv.22866
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 131.91 KB |